Tecnisol, azienda leader nel settore dei controsoffitti e cartongessi, nasce nel 1992 ad Osimo dalla passione di due artigiani già molto conosciuti nel settore. L'idea della Tecnisol è di fornire tutte le soluzioni per ogni esigenza costruttiva di ambientazione interna.
Un personale qualificato e costantemente aggiornato e la cura nelle rifiniture sono i cardini su cui punta la Tecnisol. Ogni prodotto utilizzato e la serietà e professionalità permettono la Tecnisol di lavorare al meglio e di risparmiare tempo e costi e garantire così la totale soddisfazione della clientela.
L'azienda di cartongesso e controsoffitti si rivolge sia a privati che aziende ed opera sia a livello regionale che in ambito nazionale.
Cartongessi: E' prodotto in lastre costituite da uno strato di gesso di cava racchiuso tra due fogli di cartone speciale resistente e aderente. La duttilità del cartongesso permette di creare pareti divisorie in piano, pareti curve, contropareti, controsoffitti e giochi architettonici .
Gli elementi che costituiscono il cartongesso sono naturali tanto da renderlo un prodotto ecologico. Le lastre possono essere di tante soluzioni per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza nell'ambientazione interna. Possono essere standard, ad alta flessibilità, antifuoco, di tipo idrofugo, di tipo fonoisolante o ad alta resistenza termica che, accoppiate a pannelli isolanti, permettono di creare contropareti che risolvono problemi di consensa o umidità.
Controsoffitti: Sono costruiti in fibra naturale, metallici, gesso rivestito che permettono di modificare l'ambiente in cui vivi determinandone l'acustica, la resistenza al fuoco e all'umidità. Sono adatti per arredo uffici, sale riunioni, posti pubblici, centri commerciali . Negli appartamenti, invece, sono realizzati in modo da soddisfare le esigenze architettoniche: ad esempio in piano con faretti ad incasso, con velette di ribassamento e vengono usati anche su edifici storici e di pregio.
Negli ambienti umidi dove muffe e condense possono rovinare l'atmosfera possono essere utilizzate lastre di cartongesso ad elevate caratteristiche di idrorepellenza per interni e possono essere installate a secco o con strutture metalliche.
Per l'esterno è preferibile l'utilizzo del prodotto Aquapanel, lastra in cemento rinforzato, adatta per affrontare pioggia, umidità e gelo. Il prodotto può essere utilizzato anche in ambienti come bagni e cucine.
Usando prodotti in fibra di vetro o roccia o prodotti in polistirene estruso con isolamento termico e resistenza all'assorbimento dell'acqua possono essere risolti molti problemi legati agli sbalzi termici. Per la correzione acustica si possono utilizzare pannelli in fibra con uno o più strati di cartongesso. Interventi più specifici come isolamento di vani motore o macchinari vengono eseguiti con pannelli fonoimpedenti in resina di poliestere con lamina di piombo, con guaine ad alta densità o con superficie profilata per rompere le onde d'urto del rumore.
Tecnisol per la protezione al fuoco esegue lavori utilizzando prodotti in cartongesso con specifiche caratteristiche ignifughe o prodotti in calcio silicato esente da amianto.
Reazione al fuoco: Indicano la capacità dei materiali di reagire al fuoco, distinto in classi partendo dalla più bassa per (materiale incombustibile) alla più alta (materiale altamente infiammabile);
Resistenza al fuoco che indica la capacità del tramezzo, del controsoffitto e del rivestimento di mantenere inalterate le caratteristiche per un tempo da va dai 15 min ai 180 min.
I maestri artigiani della Tecnisol sapranno consigliarvi il meglio per le vostre decorazioni. Offriamo infatti pitture tradizionali, pitture decorative ma anche tutti i tipi di decorazione sui controsoffitti come ad esempio gli incassi per le luci o inserimento cornici.
cell. 348/1203406
cell. 347/3794319
Telefono
Fax
Altro Telefono
Cellulare
27/set/2017
Vieni a scegliere la tua pittura o le decorazioni da effettuare sulle tue pareti, sarai affiancato da uno staff preparato e qualificato
Commenti (0)
Nessun commento trovato